Vittorio Marchis

nato nel 1950
Novara
11 Racconti
-
La dimensione materiale della memoria
di/da Vittorio Marchis | caricato 4870 giorni fa
In un'epoca caratterizzata dall'aumento della dimensione virtuale , è fondamentale restituire importanza alle cose, ai beni materiali, a quella che Marchis chiama "dimensione materiale". Bisogna infatti avere ben presente che la memoria non esisterebbe senza la materia.
visualizzato 10330 volte
-
Tempi moderni
di/da Vittorio Marchis | caricato 4730 giorni fa
"La macchina nasce dall'utensile: ma se l'utensile è protesi dell'uomo, con la rivoluzione delle macchine i ruoli si invertono... "(Gunther Anders, "L'uomo è antiquato")
visualizzato 12226 volte
-
Le tre anime di Torino
di/da Vittorio Marchis | caricato 4730 giorni fa
Le tre grandi industrie che si sviluppano a Torino all'inizio del XX secolo sono l’automobile, l’aeronautica e il cinema.
visualizzato 10529 volte
-
Superare i confini
di/da Vittorio Marchis | caricato 4730 giorni fa
Marchis sottolinea quanto, per sviluppare nuovi interessi e nuove innovazioni tecnologiche, sia importante superare i confini, sia fisici che culturali, e mettere a confronto diverse realtà .
visualizzato 11717 volte
-
La storia dentro le macchine
di/da Vittorio Marchis | caricato 4730 giorni fa
Attraverso le macchine e gli accessori che le compongono, si può fare la conoscenza della società e della storia. Per sostenere questa tesi Marchis porta ad esempio il caso della macchina da scrivere Olivetti.
visualizzato 11363 volte
-
La nascita del Politecnico
di/da Vittorio Marchis | caricato 4740 giorni fa
Il Regio Politecnico di Torino nasce come istituzione nel 1906, ma le sue origini sono più antiche. La Scuola di Applicazione per gli Ingegneri –nata con la Legge Casati nel 1859- e il Museo Industriale Italiano- nato sotto l'egida del Ministero dell'Agricoltura dell'Industria e del Commercio nel 1862- ne sono gli antesignani. La prima, istituita nell'ambito dell'Università , apre la ricerca e la formazione superiore agli studi tecnici; il secondo guarda più direttamente al contesto di un Paese che si affaccia alla nuova realtà industriale.
visualizzato 14489 volte
-
La capitale industriale
di/da Vittorio Marchis | caricato 4778 giorni fa
Il passaggio di Torino da capitale politica a capitale industriale d'Italia coincide con l'arrivo di molti investitori dall'estero, lo sviluppo di fiorenti aziende, la nascita di scuole professionali. E’ in questo panorama che nasce la Fiat.
.
visualizzato 10469 volte
-
L'autopsia
di/da Vittorio Marchis | caricato 4806 giorni fa
Storia della lampadina e di due personaggi che ne hanno segnato l'evoluzione: l'americano Thomas Edison e il piemontese Alessandro Cruto che nella piccola azienda di Alpignano crea il filamento della lampadina.
visualizzato 14008 volte
-
L'automobile sperimentale M1000
di/da Vittorio Marchis | caricato 4808 giorni fa
La storia dell'automobile sperimentale M1000, coincide con la scoperta di Marchis nei sotterranei del Politecnico di Torino.
visualizzato 12530 volte
-
Il rapporto tra la macchina e l'uomo
di/da Vittorio Marchis | caricato 4915 giorni fa
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, Marchis lavora prima nel settore aerospaziale, poi nel Comitato di Ingegneria e Architettura. Attualmente insegna Storia della Tecnologia, Storia dell'Industria italiana e Storia della Cultura Materiale al Politecnico di Torino.
visualizzato 14124 volte
