La scuola

La scuola

Creato da Archivio degli Iblei il 15/07/2013
Secondo i dati del censimento del 1901 nel ragusano quasi quattro persone su cinque (e precisamente il 78,6%), considerando la popolazione superiore ai sei anni, risultavano analfabete, una percentuale non solo nettamente superiore alla media nazionale (50%), ma anche a quella già molto alta della Sicilia (70%).
L’analfabetismo, che solo nel corso degli anni Settanta si ridusse in Italia a fenomeno marginale, riguardava in provincia di Ragusa il 49,4% nel 1934, il 26,6% nel 1951 e ancora il 18,7% nel 1961, quando il tasso regionale era del 16% e quello nazionale dell’ 8,3%. In larga parte gli analfabeti censiti nel 1961 erano anziani o adulti, ma lo era ancora anche il 3% dei minori in età scolare (dai 6 ai 14 anni). Per tutta la prima parte del Novecento saper leggere, scrivere e far di conto fu per tanti ragusani un ambito traguardo da raggiungere. Nelle testimonianze qui raccolte avere un’istruzione era un desiderio molto forte, a cui quasi sempre si doveva rinunciare per il precoce avviamento alla vita di lavoro nelle campagne.
Vai a www.archiviodegliiblei.it

3.4 min
Ancora negli anni Cinquanta la piaga dell’analfabetismo era diffusissima nelle campagne del ragusano; saper leggere e scrivere era una conquista, irraggiungibile per molte donne. Il testimone ricorda come lui e i suoi fratelli per frequentare la scuola dovessero abitare da soli nella casa di città, lontani dai genitori, che in campagna gestivano la masseria. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 11080 volte
1.5 min
Nonostante le misere condizioni di vita, l’intervistato ricorda l’importante ruolo della madre nel trasmettergli l’amore per la lettura. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8306 volte
1.2 min
Salvina Rabito si rammarica di non aver proseguito gli studi oltre la quinta elementare e di avere scelto, all’età di 11 anni, il mestiere di sarta. Rimprovera il padre per non aver ostacolato la sua scelta. Ha conseguito successivamente la licenza media ferquentando i corsi serali per adulti. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 10710 volte
2.7 min
A partire dalla lettura di alcuni brani di Terra matta Rosario Nobile ricorda come prima della seconda guerra mondiale frequentare le scuole elementari fosse considerato nei fatti un privilegio: saper leggere, scrivere e far di conto era un obiettivo sufficiente anche per una famiglia mediamente benestante come quella a cui apparteneva suo padre. Successivamente invece tutti, dal bracciante al contadino al commerciante, concepirono l’istruzione dei figli come elemento essenziale per la mobilità sociale. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9018 volte
6.0 min
Facendo riferimento alle sue esperienze di insegnante nella scuola media e nei corsi per adulti, Maria Ottaviano si sofferma su due episodi. Nel primo racconta la sua determinazione nell’ impedire che un dodicenne interrompesse gli studi per andare a fare il pastore. Nel secondo ricorda la tardiva presa di coscienza di un adulto semianalfabeta dell’importanza dell’istruzione. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 11572 volte
0.0 min
La lettura di Terra matta è l’occasione per riflettere su come sia profondamente mutato nel corso del Novecento il concetto di infanzia e di giovinezza e sulla incommensurabile distanza tra le esperienze dei ragazzi di oggi e quelle dei coetanei di Rabito. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 5238 volte
2.3 min
Dai ricordi autobiografici del sacerdote Vito Bentivegna: il conseguimento della quinta elementare come obiettivo in una famiglia di artigiani. Vai al www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9301 volte
1.0 min
I ricordi delle scuole elementari durante il ventennio fascista: canti, saggi in piazza, recite nel teatrino di Chiaramonte. Il ricamo dalle suore. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 10854 volte
1.6 min
Dopo le scuole elementari, al collegio (sperimentato per piccoli periodi a Roma e a Modica) Vally preferì rimanere in famiglia. Il collegio per le ragazze di buona famiglia era un’opportunità, per i ragazzi invece pressoché un obbligo, aprendo la strada alle uniche attività immaginabili per il ceto borghese. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8782 volte
2.2 min
A sei anni percorreva ogni giorno due chilometri a piedi per andare a scuola e altrettanti per tornare a casa. A pranzo, quando c’era, un pezzo di cipolla e un’oliva salata. Come tutti i suoi coetanei che abitavano in campagna, dopo la scuola lo aspettava il lavoro. I compiti si facevano dopo cena alla luce della candela. Era il più grande di quattro figli e a lui venivano affidate tutte le responsabilità quando i genitori andavano in paese la domenica. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 10018 volte
2.9 min
Troppo povero da bambino per frequentare regolarmente la scuola, il padre Angelo ottenne la licenza elementare serale solo da adulto alla fine degli anni Sessanta. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9196 volte
4.8 min
Il racconto di un desiderio e, al tempo stesso, di una grande delusione. Prima fu la distanza da casa a impedire a Maria Farina di frequentare regolarmente la scuola elementare, poi le difficoltà nell’andare in collegio in un’altra città. Il desiderio era così forte che la testimone sarebbe stata disposta a farsi passare come aspirante suora pur di continuare gli studi. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9074 volte
12