La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

Creato da Archivio degli Iblei il 15/07/2013
La Sicilia fu oggetto di bombardamenti strategici fin dai giorni successivi all’entrata in guerra dell’Italia, ma le incursioni aeree, finalizzate non solo a colpire fabbriche belliche o nodi militari o marittimi ma anche a demoralizzare la popolazione, aumentarono di intensità nel corso del 1943, anno in cui la Sicilia diventò uno dei principali teatri di guerra. La notte tra il 9 e 10 luglio gli Alleati sbarcarono nell’isola. Gli inglesi occuparono il tratto della costa sud orientale tra Pozzallo (RG) e Avola (SR) per procedere in direzione nord. Gli americani, sbarcati la stessa notte sulla costa sud occidentale, tra Pozzallo (RG) e Licata (AG), furono inizialmente fermati sulla spiaggia dalla strenua resistenza italiana, che si dissolse il 18 luglio. A Palermo gli Alleati arrivarono il 22 luglio e subito dopo fu da loro occupata tutta la provincia di Trapani. La liberazione della Sicilia venne completata il 17 agosto 1943, quando, dopo una lenta e faticosa avanzata attraverso i monti dell’area nord orientale dell’isola e dopo la conquista di Catania (9 agosto), gli Alleati arrivarono a Messina.
L’incontro con gli eserciti alleati e le giornate del luglio 1943 sono indelebili nella memoria di molti testimoni: sentimenti di solidarietà e di paura si alternavano in attesa dell'evolversi della situazione. Nel ricordo di alcuni anche esperienze di guerra e di prigionia sul fronte orientale e in Germania.
Vai a www.archiviodegliiblei.it

4.6 min
Giuseppe Laterra ricorda la seconda guerra mondiale: nelle grotte sotto i bombardamenti, la battaglia tra inglesi e tedeschi alle porte di Vizzini, la liberazione. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9121 volte
3.6 min
Angela Failla ricorda l’arrivo degli americani a Chiaramonte Gulfi, la madre con il fazzoletto bianco e alcuni episodi di convivenza con gli occupanti. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9402 volte
1.3 min
Il testimone ricorda la presenza delle truppe tedesche in paese durante la seconda guerra mondiale e la festa dei bambini per l’arrivo degli americani nel luglio 1943. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8750 volte
3.2 min
Vincenzo Massari ricorda l’ingresso delle truppe americane a Ragusa e la scoperta delle gomme da masticare e del cioccolato da parte dei bambini. Si intreccia nel ricordo l’assalto ai magazzini militari, non più sorvegliati in quel frangente, da parte della popolazione affamata e la conoscenza con un giovane soldato, figlio di emigrati ragusani, alla ricerca dei parenti. I suoi regali agli zii in farina e zucchero sono divisi con i vicini. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 12364 volte
3.9 min
A partire da "Terra matta" di Vincenzo Rabito, Rosario Mangiameli (docente di Storia contemporanea dell'Università di Catania) suggerisce alcune riflessioni su temi rilevanti nella storia italiana del Novecento. In questo brano il tema affrontato è l'arrivo degli americani in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. L’atteggiamento ostile della popolazione verso le truppe tedesche e le grandi speranze riposte sui liberatori americani. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9505 volte
2.7 min
Il confronto con i tedeschi ben equipaggiati e il ricordo della fame patita durante la campagna di Russia. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9859 volte
3.8 min
Il racconto della guerra da parte di una ragazza di 17 anni: la simpatia per giovani ufficiali che si fermavano ad ascoltare i concertini delle tre sorelle, la compassione per i soldati in fuga dopo lo sbarco degli Americani. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 10030 volte
2.8 min
Giovanni Furnaro (Chiaramonte 1934), ricordando gli anni della seconda guerra mondiale quando viveva con la famiglia in campagna, rievoca bombardamenti e strade minate ma anche, dopo il 10 luglio 1943, gli americani che regalavano caramelle e cioccolatini ai bambini. In particolare, lui venne fatto salire su una jeep che lo portò fino al centro del paese. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8702 volte
0.9 min
Ai grandi momenti di svolta della guerra corrisposero riti e processioni fuori dal tradizionale calendario liturgico. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8847 volte
1.7 min
Antonio Gona, allora dodicenne, ricorda il soccorso prestato dalla sua famiglia a soldati italiani sbandati che chiedevano rifugio e vestiti nel periodo successivo allo sbarco degli americani. Tra i ricordi di guerra, il ritrovamento e il riutilizzo dei paracadute. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8955 volte
1.8 min
Durante la seconda guerra mondiale Vito Occhipinti era solo un bambino. Ricorda i bombardamenti e la grotta dove la famiglia trovava rifugio. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 8708 volte
5.1 min
Il passaggio dei soldati tedeschi nei pressi della casa di campagna è ricordato come fonte di grande paura per tutte le famiglie: le ragazze venivano nascoste in soffitta, insieme alle provviste. L’arrivo degli americani, invece, sembra avere suscitato minore paura. Sebastiano Paravizzini ricorda il gesto della zia che offriva da bere ai soldati prendendo l’acqua dal suo pozzo. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 10045 volte
12